Chi è il risoluto

Il risoluto è una persona tranquilla e pacata, orientate alla relazione. E’ una persona piacevole, con cui è molto facile rapportarsi ed è molto paziente. Nel loro modo di rapportarsi con le persone non comunicano mai un senso di superiorità ma, al contrario, riconoscono il valore altrui e tenderanno a segnalarci l’esigenza di entrare in contatto con altre persone. Hanno una stretta di mano gentile e un linguaggio corporeo rilassato. Hanno un tono rilassato e calmo e sono dei buoni ascoltatori. Tendono a fare domande piuttosto che a fare affermazioni. Sono persone che tenderanno a mantenere per sé le proprie opinioni. Queste persone tendono a mantenere una certa distanza e a non mostrare un totale coinvolgimento sino a che costruiremo con esse un buon livello di fiducia e raramente tenderanno ad interromperci.

Cosa dobbiamo evitare con la personalità risoluta?

  1. Mettere fretta. Si sentiranno insoddisfatti.
  2. Essere troppo aggressivi. Si sentiranno rifiutati.

Ricordiamoci che dovremo far sentire queste persone il più possibile coinvolte poiché non saranno propense a parlare facilmente di loro stessi. In più dovremo assicurarci di mettere al loro servizio la nostra conoscenza del prodotto, così che possano ricordare in modo facile le nostre informazioni.

Chi è il cauto

I cauti sono persone molto tranquille. Sono molto ordinati ed organizzati e non amano la confusione. Amano avere riferimenti precisi e hanno un’ottima memoria. Il cauto pensa che ogni cosa abbia una sua collocazione o meglio una sua giusta collocazione. Questa tipologia di persone farà domande mirate piuttosto che affermazioni e parlerà con minore espressività rispetto alle altre personalità. Il cauto è interessato ai fatti e si relaziona con noi in modo molto prudente se non sospettoso e sarà spesso riluttante a rivelare i propri sentimenti. Questo tipo di persona cercherà di crearsi una propria opinione, esaminando il materiale in suo possesso, prima di farci delle domande specifiche.  Il cauto non si perderà in lunghe conversazioni e tenderà ad usare espressioni che riconducono a valenze di tipo razionale piuttosto che emotivo.

Cosa dobbiamo evitare con la personalità cauta?

  1. Essere troppo aggressivi. (Dimostriamo di essere calmi e controllati)
  2. Creare troppa urgenza.

Ricordiamoci che i cauti hanno bisogno di informazioni. Quanti e quali tipi di lezioni abbiamo, qual è la temperatura della piscina, quanti armadietti abbiamo, quante ori di corsi a sua disposizione etc. Dobbiamo vendere i nostri servizi, il loro funzionamento, molto più dei benefici che questi possono offrire. Questo tipo di persone sarà tranquillizzato molto di più dal sentire le informazioni che possiamo fornire, piuttosto che dal fatto che si cerchi di costruire una relazione. Cerchiamo sempre di fornire informazioni personali e prepariamoci a lavorare con determinazione per chiudere questa vendita.