Chi è il dominante

I dominanti occupano generalmente funzioni di tipo operative. Appaiono come persone positive e probabilmente ci forniranno, durante la conversazione, dettagli sugli aspetti di loro interesse. Gli aggettivi che possiamo riferire a queste persone sono: carismatici, ambiziosi, innovativi e determinati.

Il dominante è poco paziente e non ama le attese. La sua stretta di mano è forte e decisa e sarà prolungata quel tanto che basta a comunicare chi sia il leader. Il dominante è diretto ed è un individualista e può farci sentire a disagio perché raramente ci dedica la piena attenzione e sembra pensare sempre a qualcos’altro.

Cosa dobbiamo evitare con la personalità dominante?

  1. Lasciare che loro prendano il controllo
  2. Permettere loro di gestire la variabile tempo

E’ di fondamentale importanza spiegare loro in anticipo come gestiremo il loro tempo e quanto di questo tempo ci dovranno dedicare.

Chi è l’influente

La personalità influente è tipica di persone attive e orientate alle persone. Sono persone amichevoli e hanno un linguaggio del corpo molto accentuato. Sono persone che godono di buona popolarità e saranno portati a raccontarci molto di loro. Esprimono con facilità i loro sentimenti e sono calorosi, carichi di entusiasmo e molto amichevoli. Con queste persone sarà fondamentale interpretare i movimenti delle mani del corpo e le espressioni facciali. Sono persone che preferiscono averci di fianco piuttosto che di fronte, che preferiscono costruire una comunicazione interattiva piuttosto che mantenerne il controllo. Sono persone che amano raggiungere gli obiettivi lavorando con gli altri. Il fatto che siano personalità con una forte componente emotiva, ci permetterà di interpretarne i bisogni con maggiore facilità rispetto alle altre.

Cosa dobbiamo evitare con la personalità influente?

  1. Essere poco interattivi
  2. Fornire loro troppe informazioni così risultando noiosi
  3. Perderci nella conversazione

E’ importante riuscire a mantenere elevato l’entusiasmo dell’influente poiché otterremo una risposta migliore se daremo loro l’impressione di voler costruire una comunicazione interattiva. Ricordiamoci che sono persone che amano parlare. Facciamo loro domande mirate, che diano loro modo di parlare ma che ci consentano di mantenere il controllo della conversazione. Parliamo sempre delle attività socializzanti e puntiamo a coinvolgere i loro amici.