Le intelligenze relazionali eco-sistemiche sono quella percettiva, che pone il focus sulla lettura del contesto e delle situazioni nello spazio, e quella collettiva che pone il focus sulla lettura dell’evoluzione del contesto e delle situazioni nel tempo.

L’intelligenza percettiva si manifesta attivando la capacità di riconoscere e descrivere le dinamiche che caratterizzano il contesto nel qui e ora si manifesta attivando la capacità di riconoscere, comprendere e immaginare nel tempo l’evoluzione delle dinamiche collettive nei diversi livelli di aggregazione in cui è composto l’eco-sistema di cui si è parte.

Le due intelligenze eco-sistemiche, percettiva e collettiva, possono attivarsi con modalità più o meno complementari e ci consentono di immaginare le dinamiche evolutive delle situazioni nello spazio e nel tempo. Per ottimizzare le nostre capacità di predire per prevenire, anticipare e favorire le trasformazioni, è necessario che le due intelligenze si affianchino e si mescolino in modo integrato e aggiuntivo.

Dalla combinazione delle quattro intelligenze derivano comportamenti e stili di management delle aziende, con impatti diretti sul business, molto diversi.